Judo, i numeri del 1° Festival Città di Montecatini

Oltre settecento atleti in gara solo sabato, con società di spicco come quella dei Carabinieri, le Fiamme Oro, la Star Judo Napoli e ben 45 società partecipanti la domenica, con 378 piccoli judoka, dai 6 agli 11 anni.

Sono i risultati del 1° Judo Festival Città di Montecatini, uno dei primi nell’anno che premia la nostra città come Comune europeo dello sport, che si è disputato al Palaterme nel weekend davanti a un’ottima cornice di pubblico, composta da appassionati, genitori e amanti del Judo.

Un evento che ha compreso al suo interno lo svolgimento di due gare distinte, ovvero il 13° trofeo Agostino Macaluso, riservato agli agonisti (ben 11 società partecipanti e 720 atleti), e il 2° torneo Battista e Cristiano Lamberti, disputato la domenica e riservato ai più giovani, dai 6 agli 11 anni.

Di grande rilievo la presenza a Montecatini di Pino Maddaloni, medaglia d’oro alla XXVII Olimpiade di Sydney 2000; Girolamo Giovinazzo, medaglia d’argento alla  XXVI Olimpiade, Atlanta 1996 e medaglia di bronzo a Sidney 2000.

Al Palaterme è arrivata anche Ylenia Scapin, medaglia di bronzo alla XXVI Olimpiade,  Atlanta 1996 e medaglia di bronzo sempre a Sidney. Oltre a loro era presente con la rappresentativa dei Carabinieri PaoloCiccio” Bianchessi, il coach che ha seguito Fabio Basile (oro olimpico a Rio) nella recente avventura olimpica.

Per la cronaca il trofeo Lamberti per i piccoli atleti è stato vinto domenica dalla società Accademia Prato (conquistando 95 punti), secondo il Vento d’Oriente (92), terza l’Accademia Torino (52). Il più folto trofeo Macaluso sabato è andato invece all’ Accademia Torino (218 punti), davanti a Star Judo Club (145) e al Judo Kodokan Pistoia (145) che ha tenuto alta la bandiera a livello provinciale.

“Per 12 anni questa gara si è disputata a Incisa Valdarno – spiegano gli organizzatori del Judo Incisa – e per noi essere riusciti a portarla a Montecatini in questo 2017, trasformandolo in un evento di caratura nazionale, con un palasport ampio e ospitale come il Palaterme, messo a disposizione dal Comune, è davvero un motivo di vanto. Montecatini per noi rappresenta il posto ideale per il futuro, per far conoscere ancora meglio la nostra disciplina sportiva”. 

Fonte Comunicato Stampa

Condividi sui social
"Judo, i numeri del 1° Festival Città di Montecatini"
VivereSani.it
ARTI MARZIALI ancora notizie...