Giocagin 2016: E' tempo di divertirsi in movimenti con un pensiero alla solidarietà.
La magia del GIOCAGIN torna protagonista nel prossimo weekend in oltre 50 città italiane.
La tradizionale manifestazione benefica della UISP, pensata per unire i valori dello sport e della solidarietà, animerà ancora una volta centinaia di palazzetti dello sport delle città italiane trascinando migliaia di spettatori in un festoso vortice di colori e di entusiasmo.
La ricetta è la stessa da ben 28 edizioni: sport, musica, solidarietà e tantissimo divertimento. Una straordinaria festa collettiva che coinvolgerà migliaia di bambini e atleti di tutte l'età in pirotecnici spettacoli di ginnastica, danza, arti marziali, attività motorie e tante altre discipline che, per un giorno, abbandoneranno il proprio aspetto tradizionale per diventare vere e proprie forme d'intrattenimento.
Il Comitato UISP Empoli-Valdelsa organizza una delle tappe più seguite e avvincenti dell'intero circuito. Sarà domenica 21 febbraio il Palazzetto dello Sport "PalAramini" di Empoli, come consuetudine, ad aprire le danze di un'edizione che si preannuncia ancora una volta scoppiettante e ricca di sorprese. Il divertimento in movimento del Giocagin approderà il 6 marzo a Castelfiorentino e il 13 marzo a Montelupo Fiorentino. Domenica 3 aprile sarà la volta di Sovigliana, fino alla giornata conclusiva del 17 aprile, quando gli eventi di Montespertoli e di Cerreto Guidi archivieranno l'itinerante kermesse.
Negli ultimi anni si sono toccati numeri da record nei palazzetti del nostro circondario. Soltanto nell'edizione del 2015 sono stati quasi 2.000 i biglietti complessivamente venduti. Un successo che ha permesso di devolvere un consistente incasso a progetti di solidarietà internazionale. Giocagin UISP infatti non è soltanto divertimento ma intende promuovere il sociale attraverso lo sport, fornendo aiuti concreti ai meno fortunati, in aprticolare bambini, che vivono nelle periferie del mondo.
L'obbiettivo dell'edizione del 2016 è la costruzione di un campo polivalente e la fornitura di materiale sportivo per far giocare i bambini siriani del collective center di Al Waha, nella cittadina di Deddeh che si trova nel nord del Libano, a pochi chilometri da Tripoli. Un campo nel quale vivono 1.400 profughi siriani, la metà di essi composta da bambini. Tematica collaterale dell'evento sarà la campagna di sensibilizzazione ambientale che porrà al centro dell'attenzione la riqualificazione della città, la mobilità sostenibile e la promozione di uno stile di vita attivo per migliorare la salute dei cittadini e il loro benessere fisico e mentale.
Ben sei dunque gli appuntamenti da non perdere per l'edizione organizzata dal Comitato Territoriale UISP Empoli – Valdelsa che farà il suo debutto sul parquet del Palazzetto dello Sport di Via delle Olimpiadi a Empoli la mattina di domenica 21 febbraio. Al PalAramini sono attese coreografie di danza con le scuole Art De La Danse, Move, Zephyr, Candela, Simon Dance, Miosotys, Jump, Danz'Art ed Effedanza.
Per le arti marziali andranno in scena gli spettacoli della società Wing Tsun e della scuola Fenice Bianca che proporrà uno spettacolo di Kung Fu-Wu Shu. Per il Judo si esibiranno gli atleti della Judo Judokan Empoli. La ginnastica artistica si ergerà invece a protagonista grazie allo spettacolo della società Saltavanti. Concludono il programma le esibizioni in punta di spada dei bambini della scherma UISP, oltre a quelle offerte dai gruppi di attività motorie dell'associazione empolese, dei giovanissimi del gruppo multisportivo "A Tutto Sport" e dei piccoli atleti del progetto UISP "Crescere in Movimento".
Tutti gli eventi saranno seguiti, come consuetudine, dal media partner Radio Lady e dai suoi speaker. A Cristina Ferniani sarà affidata la conduzione della giornata del PalAramini.
Nei giorni successivi alle manifestazioni il portale www.uisp.it/empoli offrirà una ricca galleria fotografica dei protagonisti attraverso le immagini curate dal partner "Fotodiaframma". Il biglietto d'ingresso, su indicazione della UISP nazionale, ha un costo di Euro 5,00 mentre i bambini sotto i 12 anni avranno accesso gratuito. Visto il carattere benefico dell'evento, sarà possibile effettuare libere donazioni all'interno dei palazzetti.
Questo il calendario completo degli eventi del Giocagin 2016 organizzati dal Comitato UISP Empoli -Valdelsa:
- EMPOLI: “PalAramini” di Via delle Olimpiadi, domenica 21 febbraio 2016 (intera giornata);
- CASTELFIORENTINO: Palazzetto dello Sport di Via Roosevelt, domenica 6 marzo 2016 (pomeriggio);
- MONTELUPO F.NO: Palazzetto dello Sport “Sergio Bitossi” di Via Marconi, domenica 13 marzo 2016 (pomeriggio);
- VINCI: Palasport “Falcone e Borsellino” di Via Caduti sul Lavoro a Sovigliana, domenica 3 aprile 2016 (pomeriggio);
- MONTESPERTOLI: Palasport di Via Volterrana Nord Loc. Baccaiano, domenica 17 aprile 2016 (pomeriggio);
- CERRETO GUIDI: Palazzetto dello Sport di Via Ildebrandino, domenica 17 aprile 2016 (pomeriggio).
Fonte: Ufficio Stampa Uisp Empoli-Valdelsa.