Uisp e Terra incognita insieme per un inedito campo invernale

Dal 27 al 30 Dicembre al PalAramini di Empoli

Empoli

Una nuova esperienza stimolante e innovativa targata UISP sta per cominciare, pensata appositamente per stupire e mettere le ali della fantasia a un gruppo di bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e gli 11 anni.

Dopo il successo della collaborazione sperimentata nel corso dei centri estivi, il Comitato UISP Empoli – Valdelsa si unisce all'associazione "Terra Incognita" di Montelupo Fiorentino per dare vita ai primi campi invernali: un progetto fortemente innovativo, tutto incentrato sul gioco, l'avventura e la creatività.

Da martedì 27 a venerdì 30 dicembre 2016, il Palazzetto dello Sport "PalAramini" di Empoli per quattro giorni diventerà, come per magia, il suggestivo teatro di un naufragio. I bambini proveranno la sensazione di essere catapultati in una terra sconosciuta e, grazie all'aiuto di operatori altamenti qualificati, scopriranno le risorse e gli strumenti per superare le difficoltà e fare il proprio ritorno a casa. L'esperienza, denominata "Dal naufragio al ritorno", è divisa in quattro aree tematiche che si svilupperanno nell'arco dei quattro giorni del PalAramini: Campo da esploratori, Scienza e Conoscenza, Orientamento, Le Vele.

I bambini, simbolicamente naufragati in un luogo incontaminato, ricostruito ad hoc dal punto di vista scenografico, impareranno a costruirsi un riparo, a soddisfare le proprie esigenze primarie, fino a calarsi nei panni di provetti esploratori che, attraverso l'ausilio di strumenti come mappe, bussole e microscopi, scopriranno il modo per orientarsi in un mondo sorprendente e sconosciuto. Non mancheranno compagni di viaggio direttamente provenienti dal mondo della botanica, delle palentologia e dell'entomologia.  Al termine dell'esperienza, i bambini saranno in grado di costruire un vero e proprio albero con le vele, dando forma alla nave che li riporterà magicamente a casa.

"La nostra collaborazione con la UISP nasce dalla condivisione di un'idea comune: quella di formare i ragazzi attraverso il gioco, l'arte motoria e la conoscenza – dice Alessandro Pappalardo di "Terra incognita" – lo sport e la divulgazione scientifica sono materie complementari che concorrono entrambe alla formazione dei ragazzi, stimolandone la crescita fisica e intellettiva. Quando s'incontrano due associazioni che perseguono gli stessi obbiettivi, si può generare un'alchimia perfetta".

I primi campi invernali del PalAramini suggellano un rapporto di collaborazione che consente alla UISP empolese di abbinare il movimento e la formazione motoria a una proposta inedita di grande spessore culturale e formativo. Sarà possibile iscriversi sino al 22 dicembre.

"I bambini potranno usufruire di tutti gli spazi interni ed esterni del palazzetto, dando libero sfogo a tutta la creatività e la capacità manuale di cui dispongono – dice Filippo Lebri di Area Giovani UISP Empoli Valdelsa – le attività cominceranno alle 9,00 e si protrarranno fino alle 16,00. Abbiamo scelto la formula del pranzo a sacco per accentuare la dimensione avventurosa di un'esperienza che, anche per noi della UISP è profondamente originale nei tempi e nei modi. L'idea è quella di promuovere degli spazi inediti in cui bambini possano fare movimento, socializzare e imparare divertendosi, grazie a due strumenti di cui non possiamo fare a meno: lo sport e la fantasia".    

Per informazioni e iscrizioni:   UISP Empoli – Valdelsa, Via XI Febbraio n. 28/A, Empoli (FI). 

Tel. 0571/711533 Fax 0571/711469 www.uisp.it/empoli 

mail: [email protected][email protected]  

Fonte: Ufficio Stampa  UISP Empolese – Valdelsa. 

Condividi sui social
"Uisp e Terra incognita insieme per un inedito campo invernale"
VivereSani.it
EVENTI ancora notizie...