A Monsummano Terme iniziativa a favore dei diversamente abili
Domenica scorsa, a Monsummano Terme (PT) ha avuto luogo una apprezzatissima manifestazione a carattere sportivo e sociale, organizzata dalla Amministrazione Comunale e svolta in perfetta sintonia con l’assessore Angela Bartoletti, il factotum Emiliano Ferrigno, Viviana Pasqui, ufficio cultura, la Croce Rossa, la Pubblica Assistenza e la locale Misericordiada, senza dimenticare l’operato del Presidente del C.I.P regionale Massimo Porciani ed il suo fido scudiero Gianluca Ghera e la preziosa collaborazione della ADS Jolly Group di Larciano e Pit Stop ufficiali di gara Valdinievole di Monsummano e naturalmente dei piloti
Questa iniziativa, chiamata,“Giochi senza Barriere”, giunta alla sua terza edizione, ha avuto i natali nell’anno 2013 con l’assegnazione del progetto E.D.E.N. un progetto che ogni anno seleziona una città Europea, non troppo conosciuta dove viene individuata come Destinazione Europea di Eccellenza allo Sport Sostenibile.
Tutti in piazza quindi, dalle ore 9.00 con moltissimi stand presenti, sia di tipo commerciale che di attrazioni di vario genere.
Grazie al Comitato Paralimpico Regionale sono state portate in piazza per la prima volta, il Sitting Volley, il Baskin la scherma ed Tiro a Segno.
New entry d’eccezione quindi, con i suoi tre simulatori di tiro di cui, uno di Pistola, fornito dell’Unione Italiana Tiro a Segno e due di Carabina forniti del Comitato Regionale U.I.T.S. Toscana.
Come facilmente immaginabile lo stand, reso accogliente dai tecnici della locale sezione di Tiro a Segno, ha visto un susseguirsi di giovani e meno giovani, abili e meno abili, incuriositi da questo sport particolare, addirittura il Sindaco Rinaldo Vanni e l’Assessore Angela Bartoletti, hanno avuto modo di provare a colpire il bersaglio, ed al dire dell’istruttore presente, lo hanno colpito proprio al centro!
Si può dire che gli operatori presenti hanno letteralmente dovuto fare gli straordinari per fornire indicazioni sulle varie sfaccettature di questa meravigliosa disciplina, che ha come caratteristica principale l’autocontrollo e la formazione del carattere.
La mattinata è filata via in un baleno, c’è chi è andato a visitare i musei, c’è invece chi è andato ad assistere alla partita di calcio, o chi si è soffermato a vedere la partita di Baskin; molto l’interesse anche per lo judo e per la scherma, ma, la cosa più bella è stata l'interazione tra diversamente abili e normodotati, quest’ultimi, in alcuni sport sono stati superati dai diversamente abili.
Nel primo pomeriggio a causa del brutto tempo la manifestazione si è spostata al Palazzetto dello sport in Piazza Pertini, ma le macchine da rally, come da programma, hanno fatto il loro ingresso nella Piazza, permettendo ai diversamente abili di salire a bordo per provare il brivido!
Non troppo soddisfatti gli organizzatori in quanto hanno dovuto lottare con le avversità atmosferiche, ma hanno promesso che il prossimo anno sarà migliore!
Fonte: Gino Perondi