Domenica 28 maggio a Empoli il doppio evento, con la regia della UISP Empoli Valdelsa

Alle 10,00 la tradizionale pedalata collettiva di Bicincittà sarà ai nastri di partenza in Piazza della Vittoria

Domenica 28 maggio a Empoli il doppio evento, con la regia della UISP Empoli Valdelsa, che intende sensibilizzare l'intera cittadinanza a scegliere forme di mobilità alternativa. Alle 10,00 la tradizionale pedalata collettiva di Bicincittà sarà ai nastri di partenza in Piazza della Vittoria, per convogliare a "La Vela – Margherita Hack" di Avane, dove avrà luogo una vera e propria "festa green". Sarà una preziosa occasione per discutere di ambiente, strade bianche e piste ciclabili, nell'ambito di un dibattito che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti.  

Si è tenuta nella mattinata di lunedì 22 maggio, presso la sede del Comitato UISP Empoli Valdelsa, la conferenza stampa di presentazione dell'evento "Il mio amico Arno, un fiume di salute – mobilità sostenibile" che si svolgerà domenica 28 maggio, congiuntamente alla tradizionale pedalata collettiva di Bicincittà UISP 2017. L'iniziativa, volta a sensibilizzare l'intera cittadinanza a scegliere forme di mobilità alternativa, percorrendo anche la strada bianca che costeggia l'Arno, avrà luogo dalle 10,00 in poi presso il centro polivalente "La Vela – Margherita Hack" di Avane, dove verrà realizzata una vera e propria "festa green" con la regia della UISP. L'evento, sostenuto dall'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e dalla Società della salute di Empoli, ha trovato il supporto di numerose associazioni e partners del territorio. Alla conferenza stampa di stamani, nella quale ha fatto gli onori di casa il presidente del Comitato UISP Empoli Valdelsa Alessandro Scali, hanno partecipato l'assessore all'ambiente del Comune di Empoli Fabio Barsottini, l'assessore allo sport Fabrizio Biuzzi e la presidente dell'ARCI Empolese Valdelsa Chiara Salvadori. "L'evento di domenica sarà l'occasione per affrontare tematiche fondamentali come ambiente, movimento e piste ciclabili – ha detto Alessandro Scali il nostro obbiettivo, in una civiltà sempre più motorizzata, è quello di sensibilizzare i cittadini a scegliere uno stile di vita sano, spostandosi attraverso forme di viabilità leggera, nel pieno rispetto dell'ambiente e della salute degli individui. Come UISP, vogliamo inoltre favorire una discussione sulla realizzazione del tratto di ciclopista dell'Arno che interessa il nostro circondario e sul recupero delle strade bianche, anche in funzione turistica. Si tratta di un progetto importante in quanto la ciclopista dell'Arno potrebbe, in futuro, diventare la spina dorsale di tutta la rete ciclabile del nostro territorio". L'assessore all'ambiente del Comune di Empoli Fabio Barsottini ha precisato che è già stato individuato un Biciplan del territorio al cui interno è contemplata la ciclopista dell'Arno, destinata a diventare la colonna vertebrale della viabilità bianca. "Investire sull'Arno – ha aggiunto Barsottini –  è il modo per andare a recuperare una 'zona d'ombra' un pò dimenticata, facendola ritornare un luogo ricreativo e un elemento di aggregazione sociale". L'assessore allo sport Fabrizio Biuzzi ha evidenziato l'importanza di una manifestazione come Bicincittà UISP, in grado di promuovere la mobilità ciclabile come mezzo per fare sport e salvaguardare la nostra salute, ma anche come mezzo di trasporto da utilizzare quotidianamente, in piena sicurezza. La presidente dell'ARCI Empolese Valdelsa Chiara Salvadori ha infine messo in luce il ruolo dei Circoli, quali punti nevralgici per avvicinare le periferie al centro urbano attraverso forme di mobilità sostenibile. L'evento "Il mio amico Arno" di domenica 28 maggio intende intensificare il rapporto dei cittadini di tutte le età con il fiume che bagna la nostra terra. Ricchissimo il cartellone delle attività che saranno proposte negli spazi dell'ex mercato ortofrutticolo di Avane a partire dalle ore 10,00. Saranno allestiti stand informativi su corretta alimentazione e sani stili di vita e predisposte aree con giochi di animazione per bambini. Non mancheranno banchi con prodotti agroalimentari e biologici, realizzati da aziende agricole locali a km. zero, uno spazio dedicato alla raccolta differenziata e una mostra concorso dei disegni realizzati dai ragazzi delle scuole primarie del circondario. "Il coinvolgimento dei bambini delle scuole non è casuale – ha detto Alessandro Scali  bisogna partire proprio da loro per indurre un profondo cambiamento culturale che favorisca l'incremento di forme di mobilità alternative e sostenibili". Alle 10,30, nella sala convegni, via al dibattito che vedrà la partecipazione di Enrico Sostegni, consigliere regionale, Brenda Barnini, sindaco di Empoli, Alessandro Scali, presidente del Comitato UISP Empoli Valdelsa, Emanuela Marconcini dirigente della UISP e ideatrice dell'evento, Alessandro Acciai di WWF Area Fiorentina, Rossana Betti di FIAB Toscana, Enrico Roccato di Slow Food e Alessandro Pappalardo dell'associazione Terra Incognita. La partenza di Bicincittà è fissata per le 10,00 in Piazza della Vittoria, da dove la carovana si metterà in moto per riappropriarsi degli spazi urbani della città, lungo un percorso di circa 5/6 chilometri che toccherà il centro storico di Empoli. Ecco la lista delle associazioni e dei partners che hanno contribuito, unitamente al Comitato UISP Empoli Valdelsa e all'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa, alla realizzazione dell'evento "Il mio amico Arno": AGESCI, ARCI, A.S. Archeologica Valdarno, Biodistretto Montalbano, CETRAS, CIA, Coldiretti, FIAB, Gumasio, Legambiente, Montalbano Domani, RE. SO., Rivallegra, Slow Food, Società della Salute di Empoli, Terra Incognita, Valler Bike e WWF.  
 
Fonte Ufficio Stampa UISP Empolese – Valdelsa

Condividi sui social
"Domenica 28 maggio a Empoli il doppio evento, con la regia della UISP Empoli Valdelsa"
VivereSani.it
EVENTI ancora notizie...